La Puccini gravel offre due percorsi, entrambi prevalentemente pianeggianti e privi di particolari difficoltà, che partono da Viareggio per attraversare la campagna versiliese e dirigersi sulle sponde settentrionali del lago di Massaciuccoli ad ammirare la bellissima “zona umida” ricca di biodiversità che la caratterizza.
Da qui si continua sulla ciclopedonale dedicata al Maestro per costeggiare le sponde del fiume Serchio fino alle rinascimentali mura di Lucca, scrigno prezioso a protezione di una delle città storiche meglio conservate. Al suo interno visiteremo la casa natale del grande compositore per continuare pedalando sulla strada che percorre l’intera cinta muraria e ritornare, tramite ciclabile, sulle verdi sponde del fiume. Accompagneremo le sue azzurre acque fino al mare ammirando scorci che solo la bici permette di scoprire.
Dalla foce dell’antico Auser, pedaleremo verso nord, tra Tirreno e pinete, per giungere a Torre del lago e scoprire la dimora che offrì a Puccini l’ispirazione per la maggior parte dei suoi capolavori. Da qui torneremo sul mare per percorrere gli ultimi chilometri, prima tra la natura, poi sul lungomare di Viareggio ad ammirare l’architettura liberty dei locali dove il Maestro incontrava gli amici.
I due percorso si dividono dopo il paese di Massaciuccoli da dove, il medio , raggiunge subito l’argine del Serchio per riunirsi al percorso più impegnativo ed avviarsi verso l’arrivo in piazza Puccini, davanti all’ultima dimora del Compositore dove musico’ l’ incompiuta Turandot.